 | Dal massiccio montuoso della Pania di Corfino (1603 m. s.l.m.) con lo sguardo si puo' spaziare su tutte le vette delle Apuane e su tante cime dell'Appennino tosco - emiliano, compreso il monte Prado (2054 m. s.l.m.), il piu' alto della Toscana, che si puo' raggiungere proprio partendo dalle pendici della Pania. La montagna si erge in Alta Garfagnana, al centro del Parco dell'Orecchiella (5.218 ettari) in una zona che comprende ben tre riserve naturali: la Pania di Corfino (135 ettari), l'Orecchiella (215 ettari) e il Lamarossa (167 ettari) ed ha alcuni versanti aspri ed inaccessibili ed altri con pendenze che sono alla portata di tutti. Pur facendo parte della catena appenninica, la Pania di Corfino ha una conformazione rocciosa, con pareti a strapiombo, che la rende piu' simile alle Alpi Apuane: sul versante sud – est della montagna si trova il Vallone delle Grottacce, zona impervia e inaccessibile, dove nidifica l’aquila reale. In quest'area le pareti non si possono scalare proprio per non disturbare il grande rapace che, con una buona dose di fortuna, a volte si puo' vedere volteggiare nel cielo in cerca di prede. |